FAQ
Consulta le domande più frequenti
-
1. Non trovo gli alimenti nell'app! Come posso fare?
-
Ha già provveduto a scaricare gli alimenti? Per scaricarli deve andare in impostazioni (rotellina in alto a destra dalla home) e cliccare sulla bandiera corrispondente agli alimenti che vuole scaricare. Le suggerisco di abilitare anche la voce 'Utilizza alimenti condivisi' in modo da utilizzare anche gli oltre 4000 alimenti sella community.
-
2. Ho scaricato l’app ma non riesco a caricare le misure. E non va avanti!
-
Una prima verifica che le chiederei di fare è se l’altezza la sta inserendo in centimetri piuttosto che in metri.
-
3. Ho acquistato la vostra App, ma non è possibile utilizzarla in quanto le scritte si sovrappongono. Mi potete aiutare?
-
Ha provato a ridurre la dimensione dei caratteri dalle impostazioni del suo smartphone?
-
4. Ho acquistato Dieta Zona Facile sul mio IPhone, posso condividere l’app con il mio Tablet Android?
-
Purtroppo no, non ha modo di condividerlo, dovrà scaricare la versione specifica per Android.
-
5. Quand'è che un pasto è in zona?
-
Un pasto è in zona se il rapporto tra proteine e Carboidrati è compreso tra 0,6 e 1 (0,75 è il valore ottimale di un pasto in zona, ma sono in zona anche con un pasto con rapporto 0,6 o 1)
-
6. Il calcolo delle proteine apparentemente non viene fatto correttamente. L'app mi segnala 19,6 gr ma guardando la composizione degli alimenti e il loro peso si dovrebbe ottenere:
- - Proteine tot = proteine salmone*peso salmone + proteine pane*peso pane + Proteine succo*peso succo
- - Proteine tot = 21*100% + 9,2*43,6 + 0,6*100 = 25,6
-
La risposta al suo dubbio sta proprio nei principi della Dieta Zona: ciascuna tipologia di alimento ha un differente 'Fattore Proteico', nello specifico:
- - In Carne, Pesce, Uova, Latticini e Soia bisogna considerare il 100% delle proteine dell'alimento (quindi, siccome 100gr di pollo contengono 21gr di proteine, 100gr di pollo corrispondono a 3 blocchi = 21:7)
- - In Noci e frutta secca in generale bisogna considerare il 70% delle proteine dell'alimento (quindi, siccome 100gr di noci contengono 11gr di proteine, 100gr di noci corrispondono a circa 1 blocco. Infatti il 70% degli 11gr di proteine equivalgono a 7gr di proteine per 100gr, quindi 7:7 = 1 blocco)
- - Nei Legumi bisogna considerare il 60% delle proteine dell'alimento (quindi, siccome 100gr di lenticchie contengono 25gr di proteine, 100gr di lenticchie corrispondono a poco più di 2 blocchi. Infatti il 60% dei 25gr di proteine equivalgono a 15gr di proteine per 100gr, quindi 15:7 = 2,1 blocchi)
- - In Ortaggi, Funghi e Dolci bisogna considerare il 50% delle proteine dell'alimento (il calcolo è equivalente a quanto riportato sopra. considerando però il 50% delle proteine dell'alimento)
- - Nei Cereali bisogna considerare il 40% delle proteine dell'alimento (il calcolo è equivalente a quanto riportato sopra. considerando però il 40% delle proteine dell'alimento)
- - Nella Frutta bisogna considerare il 30% delle proteine dell'alimento (il calcolo è equivalente a quanto riportato sopra. considerando però il 30% delle proteinedell'alimento).
Se non vuole che l’App applichi questo principio, abbiamo aggiunto, in impostazioni (rotellina in alto a destra della home) la possibilità di includere le proteine non assimilabili. Abilitando questa funzionalità le proteine di ciascun alimento saranno sempre considerate tutte.
Siamo QUI per te!
Rispondiamo a tutte le vostre E-Mail e a tutte le Recensioni rilasciate sugli Store